News

8 Giugno 2024
Il cinema documentario italiano (1940-1960)

Fresco di stampa il volume scritto da Cosimo Tassinari e pubblicato nella collana editoriale del PRIN «Retroscena»: Il cinema documentario italiano (1940-1960). Aspetti economici, produttivi e industriali (Marsilio, 2024). Il libro esamina il sistema economico, produttivo e industriale del cinema documentario italiano del secondo dopoguerra. Viene proposto in particolare un quadro dettagliato delle istanze che […]

→ Continua a leggere
4 Giugno 2024
L’eccezione alla regola

Pubblicato un nuovo libro della collana editoriale del PRIN “Retroscena”: L’eccezione alla regola. Modi di produzione alternativi del cinema italiano dal dopoguerra agli anni ottanta a cura di Christian Uva e Vito Zagarrio (Marsilio 2024). I saggi contenuti nel volume si interrogano sui molteplici modi di produzione “fuori sistema” del cinema italiano in un periodo […]

→ Continua a leggere
3 Gennaio 2024
Culture e pratiche della produzione. Il cinema italiano tra gli anni cinquanta e gli anni settanta

È ora disponibile in libreria il volume, pubblicato da Marsilio nell’ambito del PRIN MMC49’76, Culture e pratiche della produzione. Il cinema italiano tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, a cura di Malvina Giordana e Elio Ugenti. A partire da una variegata gamma di casi di studio, i saggi contenuti nel libro offrono una […]

→ Continua a leggere
18 Dicembre 2023
Numero speciale 2023 della rivista “L’avventura” curato da Francesco Di Chiara e Simone Dotto.

Il numero del periodico “L’avventura” dedicato alla stampa cinematografica tecnico-industriale pubblicata in Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta è uscito ed è disponibile in Open Access. Il fascicolo si articola in quattro sezioni per riflettere sulle molteplici valenze di studio della trade press: un oggetto di indagine, una fonte storiografica ma anche un mezzo […]

→ Continua a leggere
7 Novembre 2023
Gli specialisti. Storia, politiche e istituzioni delle cinematografie specializzate in Italia

È ora in libreria Gli specialisti, terza pubblicazione della collana editoriale del PRIN “Retroscena” (Marsilio) scritta da Simone Dotto (Università degli Studi di Udine). Attraverso lo spoglio di pubblicazioni di settore e della documentazione d’archivio, il volume racconta la storia dell’UNCS (Unione Nazionale Cinematografie Specializzate): un cinema “per conto terzi” che, tra gli anni cinquanta […]

→ Continua a leggere
29 Agosto 2023
Una retrospettiva sulle cooperative al 42° Premio Sergio Amidei

Tra il 20 e il 26 luglio 2023 si è tenuta a Gorizia, all’interno del 42° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, la retrospettiva Indipendenti, alternativi, dissidenti: le cooperative, a cura di Mariapia Comand, Simone Venturini e Steven Stergar e inserita nel quadro MMC 49’76. Tra i film proiettati, alcuni dei titoli più rappresentativi […]

→ Continua a leggere
8 Giugno 2023
Gender and Labour in the Italian Audiovisual Industries. Critical Research Approaches and Methods

Uscito il numero della rivista “Comunicazioni Sociali” curato da Rosa Barotsi, Gloria Dagnino e Carla Mereu Keating: ‘Gender and Labour in the Italian Audiovisual Industries. Critical Research Approaches and Methods’.

→ Continua a leggere
13 Maggio 2023
Che bello quel romanzo. Pare un film

Su Il Venerdì di Repubblica, il volume della collana PRIN MMC49’76 “Visto si stampi. I romanzi-film in Italia tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta” (Marsilio) di Martina Zanco.

→ Continua a leggere
17 Marzo 2023
L’importanza del lavoro

Al via il montaggio del documentario curato da Vito Zagarrio e Malvina Giordana.

→ Continua a leggere
27 Gennaio 2023
A Napoli per la creazione di tavoli di lavoro

Il nostro gruppo di lavoro ha colto l’occasione per confrontarsi con i soci e le socie della Consulta Universitaria del Cinema sugli indirizzi tematici della ricerca coinvolti dal progetto MMC49’76.

→ Continua a leggere
20 Dicembre 2022
Presso l’ACS

Visita al fondo CO (Coproduzioni) del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.

→ Continua a leggere
16 Dicembre 2022
Visto si stampi. I romanzi-film in Italia tra gli anni cinquanta e gli anni settanta

Fresco di stampa il volume di Martina Zanco (Università degli Studi di Udine), seconda uscita della collana editoriale del PRIN “Retroscena” (Marsilio).

→ Continua a leggere
24 Ottobre 2022
Il diario di Italo Tomassi 

L’unità di Parma prosegue il lavoro sul pittore-scenografo Italo Tomassi. La ricerca ha portato alla scoperta del diario “Una vita per il cinema”, scritto da Tomassi e ora conservato all’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo).

→ Continua a leggere
17 Ottobre 2022
Le Carte e la Storia

Il numero speciale MMC 49’76. Modi, memorie e culture della produzione cinematografica: strumenti, metodi e primi esiti nel n. 1 2022 de “Le Carte e la Storia”, rivista della Società per gli studi di storia delle istituzioni.

→ Continua a leggere
12 Ottobre 2022
Catalogo e Atlante MMC49’76 alla Maratona DH

Venerdì 14 ottobre 2022 si terrà a Udine la tappa conclusiva della Maratona Digital Humanities, evento che coinvolge cinque dipartimenti di eccellenza, tra cui il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale (DIUM) dell’Università di Udine.

→ Continua a leggere
30 Settembre 2022
La serie archivistica CF presso l’Archivio Centrale di Stato

Numerati in ordine progressivo, e custoditi all’interno di faldoni o unità di conservazione, compongono la serie archivistica denominata Riconoscimento Nazionalità, e associata per convenzione alla sigla CF

→ Continua a leggere
15 Settembre 2022
CineMaOltre – Palladium Film Festival

Il Palladium Film Festival – CineMaOltre, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, si terrà quest’anno dal 30 Novembre al 4 Dicembre 2022. All’interno del programma uno spazio dedicato al progetto MMC49’76.

→ Continua a leggere
14 Agosto 2022
Più di 30.000 pagine di trade press

Al via il lavoro per la creazione di un catalogo della trade press.

→ Continua a leggere
29 Luglio 2022
Presso la sede AAMOD

Chiara Grizzaffi, assegnista di ricerca dell’Università IULM di Milano, sta svolgendo presso l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) delle ricerche sul fondo REIAC (Realizzazioni Indipendenti Autori Cinematografici).

→ Continua a leggere
5 Luglio 2022
Non solo produttori

Continua il progetto di RomaTre dedicato alle ‘Memorie del lavoro’.

→ Continua a leggere
12 Giugno 2022
Visioni notturne

Simone Venturini (Università degli Studi di Udine) è stato ospite di Visioni Notturne, festival di Prato giunto alla terza edizione, che si sviluppa come un laboratorio di immagini, un atelier di idee, dedicato a tutti i cinefili e amanti dell’horror.

→ Continua a leggere
27 Maggio 2022
Il pittore scenografo di Cinecittà

L’Università di Parma identifica nel fondo Italo Tomassi un ulteriore tassello dell’industria manufatturiera e artigianale legata al ramo della scenografia da indagare. 

→ Continua a leggere
24 Maggio 2022
Lezione dottorale: il caso MMC 49’76

Per gli studenti del corso di Dottorato in Storia dell’Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica dell’Università degli Studi di Udine, il prof. Simone Venturini tiene una lezione dal titolo “Le infrastrutture della ricerca: il caso MMC 49’76”.

→ Continua a leggere
17 Maggio 2022
La critica cinematografica nella trade press

Marco Zilioli, assegnista di ricerca dell’Unità di Parma, sta svolgendo un regesto delle recensioni di film usciti nelle sale italiane dal 1949 al 1954 all’interno della trade press. Al momento è completo lo studio sull’Araldo dello Spettacolo e su Cinemundus. Lo scavo verrà presentato da Zilioli durante il tavolo di lavoro formatosi in occasione di […]

→ Continua a leggere
2 Maggio 2022
Continua il regesto delle fonti audiovisive

L’Unità milanese prosegue il prezioso lavoro di regesto sulle fonti audiovisive, concentrato al momento sulla rappresentazione “mainstream” della figura del produttore cinematografico.

→ Continua a leggere
9 Aprile 2022
Continuano le interviste

Per la sezione ‘Memorie del lavoro’ è ripresa la campagna di raccolta delle testimonianze condotto dall’Università di Roma Tre. Le interviste al montatore Roberto Perpignani e a Caterina D’Amico sono state realizzate, presso la Casa del Cinema di Roma, da Vito Zagarrio e Malvina Giordana (Unità di Roma Tre).

→ Continua a leggere
8 Aprile 2022
Il rapporto tra il produttore e il regista: la cosa più bella di questo mestiere

Quello che ho sempre sostenuto è che la qualità dei film nasca anche dalla quantità, dalle opportunità che ci sono per potersi esprimere. Se hai un bel prato irrigato nascono più fiori. 

→ Continua a leggere
15 Dicembre 2021
“Gli archivi della produzione cinematografica (1949-1976). Fonti, strumenti di lavoro, casi di studio”

Numero speciale di ‘L’avventura’ curato da Mariapia Comand e Simone Venturini.

→ Continua a leggere
11 Novembre 2021
Franco Cristaldi a ‘Hollywood Party’

Barbara Corsi presenta il suo ultimo volume ‘Un ettaro di cielo e 39 di terreno. Storia d’impresa di Franco Cristaldi’ a Hollywood Party. A dialogare con lei i registi Carlo Carlei e Giuseppe Tornatore.

→ Continua a leggere
26 Ottobre 2021
Gli animal trainers di Cinecittà

Conoscere i modi di lavoro degli animal trainers, le loro storie dentro e fuori dai set, percepirne le differenze di metodo, incrociare le fonti perlopiù considerate secondarie, è linea di ricerca dell’Unità di Parma.

→ Continua a leggere
18 Agosto 2021
Da Dino De Laurentiis a Ponti: la rappresentazione del produttore presso le Teche Rai

Diverse le sessioni di ricerca presso le Teche Rai della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano tra maggio e luglio 2021 andate a focalizzarsi sulla presenza di produttori sul piccolo schermo, dalle origini (1954) alla fine del monopolio Rai (1976).

→ Continua a leggere
14 Luglio 2021
Avviati i lavori sul fondo CO

Hanno preso avvio i lavori di compilazione del database dedicato al fondo CO.

→ Continua a leggere
9 Luglio 2021
Video-lezione di Francesco Di Chiara. Le coproduzioni.

La storia delle coproduzioni, le loro tracce e le carte d’archivio conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato: Francesco Di Chiara presenta il fondo CO.

→ Continua a leggere
25 Giugno 2021
Infrastrutture della ricerca. Il Database delle Coproduzioni.

Avvio dei tirocini e dei lavori presso l’Archivio Centrale dello Stato.

→ Continua a leggere
16 Giugno 2021
Circolari ANICA e verbali UNPF

L’unità udinese è impegnata nell’inventariazione e nello spoglio dei fascicoli contenenti le circolari diffuse dall’ANICA e i verbali delle assemblee dell’Unione Nazionale Produttori Film.

→ Continua a leggere
11 Giugno 2021
Memorie della produzione

Sono iniziate le prime interviste a figure di spicco del comparto produttivo.

→ Continua a leggere
8 Giugno 2021
Un ettaro di cielo e 39 di terreno. Storia d’impresa di Franco Cristaldi

Da un lungo lavoro di studio e riordino delle carte dell’archivio, nasce la monografia di Barbara Corsi, “Un ettaro di cielo e 39 di terreno. Storia d’impresa di Franco Cristaldi”.

→ Continua a leggere
13 Maggio 2021
La biblioteca ANICA: avvio della digitalizzazione dei volumi

Il nucleo della biblioteca dell’ANICA è in via di digitalizzazione grazie all’intervento dell’ateneo udinese.

→ Continua a leggere
15 Febbraio 2021
Continuano le digitalizzazioni delle fonti pubblicistiche

Avviata la digitalizzazione di «Fiera del cinema», «Audio video» e «Cinema d’Oggi».

→ Continua a leggere
16 Gennaio 2021
I luoghi della ricerca: una prima mappatura

Sono molti gli archivi in cui è possibile trovare documenti originali che hanno accompagnato il percorso di produzione di un film.

→ Continua a leggere
23 Dicembre 2020
Digitalizzazioni milanesi

Terminata la digitalizzazione di «Cinespettacolo» e «Araldo dello spettacolo».

→ Continua a leggere
18 Dicembre 2020
In corso i lavori per stabilire i criteri di interrogazione che guideranno la consultazione del database ANICA

Il gruppo di ricerca MMC si riunisce oggi per stabilire i criteri di interrogazione (queries) che guideranno gli approfondimenti nel database ANICA di Roma.

→ Continua a leggere
15 Dicembre 2020
Riordino dell’Archivio Storico dell’ANICA (depositato presso la Cineteca Lucana)

In accordo con l’ANICA, l’unità di Udine ha coordinato lungo il 2020 il lavoro di ricognizione e riordino complessivo dei fondi.

→ Continua a leggere
29 Ottobre 2020
Terminati i lavori sulle riviste AGIS

Riconsegnati i volumi di Bollettino d’Informazioni, Bollettino dello Spettacolo, Giornale dello Spettacolo e Borsa Film.

→ Continua a leggere
13 Ottobre 2020
Presso le Teche Rai

In collaborazione con Biblioteca Braidense e Teche Rai, sono iniziati lo spoglio e l’indagine dei programmi che hanno ospitato figure e temi legati alla produzione cinematografica italiana.

→ Continua a leggere
3 Agosto 2020
Presso la Biblioteca Renzo Renzi

L’unità di Parma completa la digitalizzazione di documenti ANICA, BIC, MIFED e SIAE.

→ Continua a leggere
6 Luglio 2020
Incontro del gruppo PRIN

La digitalizzazione di riviste della trade press porterà alla creazione di un unico catalogo indicizzato.

→ Continua a leggere
9 Marzo 2020
I documenti audiovisivi

Il gruppo di ricerca dell’Università IULM dà avvio a una prima ricognizione degli archivi online in cui sono presenti fonti audiovisive e documentali.

→ Continua a leggere
14 Febbraio 2020
Kick-Off Meeting

Il gruppo di ricerca del PRIN “Modi, Memorie e Culture della Produzione Cinematografica” si riunisce per il Kick-Off Meeting di inaugurazione del progetto.

→ Continua a leggere
29 Gennaio 2020
Sopralluogo sede ANICA – Roma

L’unità di Roma, in collaborazione con l’unità di Udine, ha proceduto alla ricognizione e all’inventario di documenti, pubblicazioni e riviste conservati presso la sede dell’ANICA.

→ Continua a leggere
Nessuna news trovata, prova a selezionare qualche altra categoria