News

Convegno a cura di Luisella Farinotti, Elena Gipponi, Chiara Grizzaffi, Rocco Moccagatta (15-16 maggio – Università IULM)

Il nostro gruppo di lavoro ha colto l’occasione per confrontarsi con i soci e le socie della Consulta Universitaria del Cinema sugli indirizzi tematici della ricerca coinvolti dal progetto MMC49’76.

Visita al fondo CO (Coproduzioni) del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.

Fresco di stampa il volume di Martina Zanco (Università degli Studi di Udine), seconda uscita della collana editoriale del PRIN “Retroscena” (Marsilio).

Venerdì 14 ottobre 2022 si terrà a Udine la tappa conclusiva della Maratona Digital Humanities, evento che coinvolge cinque dipartimenti di eccellenza, tra cui il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale (DIUM) dell’Università di Udine.

Numerati in ordine progressivo, e custoditi all’interno di faldoni o unità di conservazione, compongono la serie archivistica denominata Riconoscimento Nazionalità, e associata per convenzione alla sigla CF

Il Palladium Film Festival – CineMaOltre, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, si terrà quest’anno dal 30 Novembre al 4 Dicembre 2022. All’interno del programma uno spazio dedicato al progetto MMC49’76.

“Breaking Down the Movie Business. Forms and Structures of the Italian Trade Press and the Formation of Corporate Knowledge”: al Politehnica University of Bucharest per l’annuale appuntamento NECS

L’Unità milanese prosegue il prezioso lavoro di regesto sulle fonti audiovisive, concentrato al momento sulla rappresentazione “mainstream” della figura del produttore cinematografico.

Un gruppo di lavoro PRIN alla terza edizione del Journal of Italian Cinema & Media Studies International Conference (16-18 Giugno 2022)

Per la sezione ‘Memorie del lavoro’ è ripresa la campagna di raccolta delle testimonianze condotto dall’Università di Roma Tre. Le interviste al montatore Roberto Perpignani e a Caterina D’Amico sono state realizzate, presso la Casa del Cinema di Roma, da Vito Zagarrio e Malvina Giordana (Unità di Roma Tre).

Mariapia Comand, P.I. del PRIN MMC 49-76, ha presentato a Firenze il 17 dicembre 2021 il progetto PRIN al Convegno ‘Le Muse in archivio. Itinerari nelle carte d’arte e d’artista’, organizzato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana.

Parte del nostro team condivide alcune delle traiettorie di ricerca attive al convegno #cuc2021

A FASciNA2021 dialogheremo sui ruoli ricoperti dalle donne nei mestieri della produzione cinematografica italiana dal 1949 al 1976.

Alcuni ricercatori presenteranno affondi e studi di caso al convegno della Consulta Universitaria del Cinema.

Diverse le sessioni di ricerca presso le Teche Rai della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano tra maggio e luglio 2021 andate a focalizzarsi sulla presenza di produttori sul piccolo schermo, dalle origini (1954) alla fine del monopolio Rai (1976).

Hanno preso avvio i lavori di compilazione del database dedicato al fondo CO.

La storia delle coproduzioni, le loro tracce e le carte d’archivio conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato: Francesco Di Chiara presenta il fondo CO.

Avvio dei tirocini e dei lavori presso l’Archivio Centrale dello Stato.

L’unità udinese è impegnata nell’inventariazione e nello spoglio dei fascicoli contenenti le circolari diffuse dall’ANICA e i verbali delle assemblee dell’Unione Nazionale Produttori Film.

Sono iniziate le prime interviste a figure di spicco del comparto produttivo.

Da un lungo lavoro di studio e riordino delle carte dell’archivio, nasce la monografia di Barbara Corsi, “Un ettaro di cielo e 39 di terreno. Storia d’impresa di Franco Cristaldi”.

Il nucleo della biblioteca dell’ANICA è in via di digitalizzazione grazie all’intervento dell’ateneo udinese.

L’unità di Udine ha consegnato e condiviso la struttura del database per la catalogazione delle serie archivistiche CF, CO, C dell’Archivio Centrale dello Stato.

Note per lo studio della produzione fra archivi, pubblicistica, testimonianze orali.
—
Durante la tavola rotonda i P.I. delle quattro unità di ricerca coinvolte hanno dialogato con ospiti di eccellenza, specializzati nello studio della storia culturale e industriale del cinema italiano.

Avviata la digitalizzazione di «Fiera del cinema», «Audio video» e «Cinema d’Oggi».

È stato firmato l’accordo di collaborazione tra l’Archivio Centrale dello Stato e il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine.

È iniziata la ricognizione dell’archivio online dell’Istituto Luce per individuare i documenti audiovisivi di interesse per il progetto e pianificare l’attività di regesto.

“Fonti, strumenti di lavoro, casi di studio”
—
– Speciale ‘L’Avventura’ – 2/2021

Sono molti gli archivi in cui è possibile trovare documenti originali che hanno accompagnato il percorso di produzione di un film.

Terminata la digitalizzazione di «Cinespettacolo» e «Araldo dello spettacolo».

Il gruppo di ricerca MMC si riunisce oggi per stabilire i criteri di interrogazione (queries) che guideranno gli approfondimenti nel database ANICA di Roma.

In accordo con l’ANICA, l’unità di Udine ha coordinato lungo il 2020 il lavoro di ricognizione e riordino complessivo dei fondi.

Durante l’annuale incontro organizzato dall’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema è stato presentato lo stato della ricerca in itinere.

L’Archivio Centrale dello Stato (ACS) conserva più serie archivistiche di assoluta centralità per lo studio dei modi di produzione del cinema italiano.

Riconsegnati i volumi di Bollettino d’Informazioni, Bollettino dello Spettacolo, Giornale dello Spettacolo e Borsa Film.

In collaborazione con Biblioteca Braidense e Teche Rai, sono iniziati lo spoglio e l’indagine dei programmi che hanno ospitato figure e temi legati alla produzione cinematografica italiana.

Il gruppo di ricerca dell’Università IULM ha stretto un accordo con la Biblioteca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano).

È stato firmato l’accordo quadro e il piano attuativo di collaborazione tra l’ANICA e il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine.

L’unità di Parma completa la digitalizzazione di documenti ANICA, BIC, MIFED e SIAE.

Presa in custodia dalla sede AGIS delle annate ’49-’76 di Bollettino delle informazioni, Bollettino dello Spettacolo, Giornale dello spettacolo, Borsa Film.

La digitalizzazione di riviste della trade press porterà alla creazione di un unico catalogo indicizzato.

L’Unità di Roma prende in custodia riviste di interesse possedute dalla Biblioteca Chiarini.

L’unità di Milano ha provveduto a recuperare “L’Araldo dello spettacolo”.

Il gruppo di ricerca dell’Università IULM dà avvio a una prima ricognizione degli archivi online in cui sono presenti fonti audiovisive e documentali.

Il gruppo di ricerca del PRIN “Modi, Memorie e Culture della Produzione Cinematografica” si riunisce per il Kick-Off Meeting di inaugurazione del progetto.

L’unità di Roma, in collaborazione con l’unità di Udine, ha proceduto alla ricognizione e all’inventario di documenti, pubblicazioni e riviste conservati presso la sede dell’ANICA.

Primo incontro dedicato ai PRIN 2017 organizzato dalla Consulta Universitaria del Cinema a Bologna.