Durante l’annuale incontro organizzato da AIRSC, Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, Simone Venturini ha presentato lo Stato della Ricerca alla comunità scientifica, nella sezione “Come lavorano i produttori, tra testimonianze e fonti d’archivio”. In particolare, sono stati delineati l’ordinamento e l’inventariazione dei fondi ANICA presso la Cineteca Lucana e la maschera concettuale di inventariazione alla base della realizzazione di un database avanzato di catalogazione di due importanti fondi conservati dall’Archivio Centrale dello Stato e non ancora disponibili: i fondi “CO” e “C”, che comprendono i film realizzati in regime di coproduzione dal 1965 in poi.
Giornata di studi AIRSC
