Skip to the content
MMC – 49'76MMC - 49'76
LanguageIta|Eng
  • The project
  • Team
  • Publications
  • Places
  • News
  • Contacts
  • The project
  • Team
  • Publications
  • Places
  • News
  • Contacts

Team

Unità di Udine
Mariapia Comand
Mariapia Comand
Principal investigator
→ Pagina personale
Docente ordinario presso l’Università degli studi di Udine. Le sue ricerche si sviluppano intorno all’interesse per il cinema italiano, indagato secondo un approccio storico-culturale e con attenzione alle dinamiche complessive del sistema produttivo e dell’intera industria dell’audiovisivo. A queste linee di ricerca si affiancano quelle relative alla sceneggiatura, sia in senso storiografico che teorico, esplorando una concezione comprensiva delle logiche produttive, culturali e simboliche.
Simone Venturini
Simone Venturini
→ Pagina personale
Professore associato presso l’Università degli studi di Udine. I suoi interessi di ricerca coinvolgono la storia istituzionale e materiale del cinema, la preservazione del film e le pratiche d’archivio, la storia e archeologia dei media e del cinema non-theatrical, la storia economica-produttiva, culturale e delle infrastrutture tecnologiche del cinema italiano.
Francesco Di Chiara
Francesco Di Chiara
Professore associato presso l’Università eCampus. I suoi interessi di ricerca includono l’industria cinematografica italiana del periodo postbellico, con particolare attenzione al rapporto che essa instaurano con le istituzioni statali, e i generi popolari del cinema italiano. Tra le sue pubblicazioni: Generi e industria cinematografica in Italia: Il caso Titanus (1949-1963) (2013) e Sessualità e marketing cinematografico italiano. Industria, culture visuali, spazio urbano (1948-1978) (2021).
Simone Dotto
Simone Dotto
Ricercatore all’Università degli studi di Udine, dove insegna Storia e tecnica della televisione e dei nuovi media al DAMS. Si occupa di media sonori e culture dell’ascolto e di cinema e cultura industriale. È l’autore di Voci d’archivio. Fonografia e cultura dell’ascolto nell’Italia tra le due guerre (2019).
Barbara Corsi
Barbara Corsi
Si occupa di storia dell’industria cinematografica italiana. Ha lavorato all’Anica, partecipato a progetti di ricerca, tenuto corsi universitari e pubblicato saggi sul tema dell’economia del cinema, fra i quali Con qualche dollaro in meno (2001).
Maria Ida Bernabei
Maria Ida Bernabei
Assegnista di ricerca e docente a contratto all’Università degli studi di Udine. Ha lavorato sui documentari italiani del regime, pubblicando
La linea sperimentale. Un percorso di ricerca attraverso quarant’anni di cinema documentario italiano
(2013) e i suoi saggi sono apparsi in collettanee e riviste italiane e internazionali. È l’autrice di Un’emozione puramente visuale. Film scientifici tra sperimentazione e avanguardia (2021).
Laura Cesaro
Laura Cesaro
Assegnista di ricerca e docente a contratto all’Università degli studi di Udine. Le sue ricerche coniugano le interazioni tra forme dell’audiovisivo e nuove tecnologie, indagando le pratiche attive sul territorio con specifico riferimento sia al turismo culturale e promozione alla formazione ai media sia a studi di caso quali il ruolo svolto da associazioni cinematografiche e gli spazi di fruizione spettatoriale nel territorio di Padova e Rovigo attraverso collezioni private e fondi archivistici.
Giacomo Vidoni
Giacomo Vidoni
Tecnico presso il laboratorio di Digital Storytelling Lab, Videomaker e professionista nel settore audiovisivo. Si occupa di nuovi media e in particolare nella sperimentazione di nuovi immaginari nel settore artistico e dei beni culturali.
Antonina Dattolo
Antonina Dattolo
→ Pagina personale
Ricercatrice in Informatica, è attualmente direttrice del laboratorio di ricerca SASWEB (Semantic Adaptive Social Web) del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche – DMIF dell’Università di Udine e direttrice dell’Unità di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica – Indam presso l’Università di Udine.
Andrea Piovesan
Andrea Piovesan
Software engineer presso il laboratorio di ricerca SASWEB (Semantic Adaptive Social Web) del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche – DMIF dell’Università di Udine. Si occupa di sviluppo Web e mobile con particolare attenzione all’accessibilità. Specializzato nella presentazione di dati georeferenziati e nell’implementazione di mappe geografiche interattive.
Marco Rossitti
Marco Rossitti
→ Pagina personale
Ricercatore Universitario Confermato. Gli interessi di ricerca si sviluppano sul tema del cinema etno-antropologico, ha approfondito il cinema di esplorazione e di montagna. Tra gli ambiti attuali di approfondimento la cinematografia documentaria e i nuovi media per i beni culturali. È regista e documentarista.
Unità di Milano

Luisella Farinotti

Luisella Farinotti
Principal investigator

→ Pagina personale

Professore associato di Film Studies e di Estetica del cinema presso l’Università IULM di Milano. Si occupa di teoria e storia dell’immagine. Tra le sue pubblicazioni recenti Overlapping Images. Between Cinema and Photography (2016, a cura di, con B. Grespi e B. Le Maître) e Harun Farocki. Pensare con gli occhi (2017, a cura di, con B. Grespi e F. Villa).

Luca Barbarito

Luca Barbarito

→ Pagina personale

Professore ordinario di Economia applicata presso l’Università IULM di Milano, dove insegna Economia politica e dei media e Analisi competitiva. È Preside della Facoltà di Comunicazione. Ultimamente, studia i mercati dei media e le loro trasformazioni alla luce dei grandi cambiamenti indotti dalla tecnologia e dalle nuove modalità di consumo da parte dei fruitori.

Chiara Grizzaffi

Chiara Grizzaffi

Assegnista di ricerca presso l’Università IULM di Milano. Ha pubblicato saggi in riviste scientifiche italiane e internazionali e in diversi volumi, fra cui Writing about Screen Media, a cura di L. Patti (2019) e Harun Farocki. Pensare con gli occhi, a cura di L. Farinotti, B. Grespi e F. Villa (2017). La sua monografia, I film attraverso i film. Dal “testo introvabile” ai video essay, è uscita nel 2017.

Elena Gipponi

Elena Gipponi

Ricercatrice presso l’Università IULM di Milano. I suoi studi si focalizzano sugli usi sociali e i significati culturali delle tecnologie, in particolare sulla transizione dal bianco e nero al colore nel cinema e nelle immagini analogiche (Una rivoluzione inavvertita. Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana, Mimesis 2020), sul cinema in formato ridotto e il film di famiglia, sui prodotti della cultura visiva popolare italiana.
Unità di Parma
Sara Martin
Sara Martin
Principal investigator
→ Pagina personale
Insegna all’Università di Parma. Si occupa di scenografia e costume nel cinema e di critica cinematografica. Dirige il CAPAS (Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo) e la rivista accademica «Cinergie. Il cinema e le altre arti».
Jennifer Malvezzi
Jennifer Malvezzi
→ Pagina personale
Jennifer Malvezzi insegna all’Università di Parma. Le sue ricerche si concentrano prevalentemente sulle forme audiovisive sperimentali e sulla critica cinematografica italiana. È membro della redazione della rivista accademica «Cinergie. Il cinema e le altre arti».
Marco Zilioli
Marco Zilioli
Marco Zilioli è assegnista di ricerca presso l’Università di Parma. Nel 2021 ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo “Pagine rosse. Il cinema e la stampa periodica comunista italiana nel secondo dopoguerra (1945-1960)”. È stato relatore a convegni nazionali e internazionali e i suoi saggi sono stati pubblicati in volumi collettivi e riviste. È membro della redazione della rivista accademica «Cinergie. Il cinema e le altre arti».
Unità di Roma
Vito Zagarrio
Vito Zagarrio
Principal investigator
→ Pagina personale
Professore ordinario presso l’Università Roma Tre. Direttore del Centro di Produzione Audiovisivi della stessa università, membro del Consiglio scientifico del Centro Sperimentale di Cinematografia. E’ autore di monografie, curatele, saggi, documentari e film.
Christian Uva
Christian Uva
→ Pagina personale
Professore ordinario al DAMS dell’Università Roma Tre. I suoi ultimi volumi sono Sergio Leone. Cinema as Political Fable (Oxford University Press, 2020) e L’ultima spiaggia. Rive e derive del cinema italiano (2021).
Leonardo De Franceschi
Leonardo De Franceschi
→ Pagina personale
Insegna Storia del cinema e Studi postcoloniali di cinema e media al DAMS di Roma Tre. Tra le sue ultime uscite, Il nero di Giovanni Vento (2021), La cittadinanza come luogo di lotta (2018) e Lo schermo e lo spettro (2017).
Elio Ugenti
Elio Ugenti
→ Pagina personale
Ricercatore a tempo determinato in “Cinema, fotografia e televisione” (L-ART/06) presso l’Università Roma Tre. È autore dei libri Abbas Kiarostami. Le forme dell’immagine (2018) e Immagini nella rete. Ecosistemi mediali e cultura visuale (2016).
Malvina Giordana
Malvina Giordana
→ Pagina personale
Assegnista di ricerca all’Università Roma Tre. La sua ricerca si articola da un lato intorno al cinema italiano e dall’altro intorno al rapporto tra nuovi media e cultura visuale. Su entrambi i temi ha pubblicato saggi su volumi collettanei e riviste scientifiche.
Unità di Cagliari
Mariapia Comand
Antioco Floris           
→ Pagina personale
È professore ordinario di cinema all’Università di Cagliari dove coordina la laurea magistrale in Produzione multimediale e dirige il CELCAM. È condirettore della rivista «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes» pubblicata da Il Mulino.
Diego Cavallotti
Diego Cavallotti
È ricercatore presso l’Università di Cagliari per il settore scientifico-disciplinare L-ART/06. È autore di saggi per riviste di rilievo nazionale e internazionale e di due monografie intitolate Cultura video (2018) e Labili tracce (2019).
Follow our Facebook page
MODES, MEMORIES AND CULTURES OF FILM PRODUCTION IN ITALY (1949-1976)
Financed by MIUR under: Programma PRIN – Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (Bando PRIN 2017)
Protocollo 2017ZEX3ZL – Settore ERC: SH5_4
Università degli Studi di UdineUniversità IULMUniversità degli Studi di ParmaUniversità Roma TreUniversità degli Studi di CagliariUniversità eCampus
Partners
AGIS - Associazione Generale Italiana dello SpettacoloANICA - Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e MultimedialiArchivio centrale dello StatoArtimagiche FilmCavadaliga film